


A proposito di donne: percorsi di lettura
Per rafforzare una cultura del rispetto e della parità di genere La Rete Biblioteche Vicentine, alla quale aderisce anche Presenza Donna, ha da qualche giorno lanciato nel suo sito “A proposito di donne”, una raccolta di percorsi tra i libri, i siti, i materiali disponibili

8 marzo: nel cantiere creativo della graphic novel
“Donne dietro le quinte” è il titolo dell’incontro pubblico in programma venerdì 8 marzo alle 16.30 a Palazzo Cordellina (contra’ Riale 12, Vicenza). Ci saranno Alice Walczer Baldinazzo, giovane illustratrice vicentina, ed Enrico Zarpellon, storyteller bassanese, ovvero i due giovani autori della graphic novel dedicata

“Abitare il creato” – preghiera dell’8 marzo
Venerdì 8 marzo 2024 si rinnova il tradizionale appuntamento con la preghiera al femminile in occasione dell’8 marzo e della Giornata internazionale dei diritti della donna. La preghiera cambia sede rispetto agli ultimi anni, e si svolgerà alle 20.30 presso la chiesa di San Giuseppe

Preghiera per la pace il 1° marzo
“Domandate pace per Gerusalemme. Intercedere per la riconciliazione” Venerdì 1 marzo 2024 alle 20.30 presso la chiesa parrocchiale di Monticello Conte Otto, si rinnova l’appuntamento con la preghiera per la pace: “Domandate pace per Gerusalemme. Intercedere per la riconciliazione”. L’invito a pregare per la Terra

In Quaresima, la Parola
I commenti di Donatella Mottin ai Vangeli delle domeniche di Quaresima 1a domenica – Marco 1,12-15 “Il tempo è compiuto e il regno di Dio è vicino; convertitevi e credete nel Vangelo” (Mc 1,15). Sono le prime parole di Gesù nel vangelo di Marco e sono parole

Presentazione del libro “Sofferenza creativa”
Il 22 febbraio alla scoperta della storia di Iulia de Beausobre Giovedì 22 febbraio 2024 alle ore 18.00 avrà luogo la presentazione del libro “Sofferenza creativa”, opera di Iulia de Beausobre, figura storica e spirituale tutta da scoprire. La presentazione si svolgerà online tramite la

Elisa Salerno: nata troppo presto, rinata in noi ad oggi
Pensatrice, scrittrice, giornalista, teologa, e attivista, Elisa Salerno nacque nel 1873 a Vicenza dove visse fino alla sua morte, avvenuta nel 1957. Per tutta la sua vita ha lottato per la “santa causa della donna”, conducendo battaglie che all’epoca erano indubbiamente avanguardiste e sfidando potenti figure

Le parole sono importanti (e mai neutrali)
Giornalismo di pace per raccontare il conflitto in tempo di guerra L’incontro ospitato dal “Centro Culturale San Paolo” il giorno 31 gennaio ed intitolato “Giornalismo di pace, raccontare il conflitto in tempo di guerra”, ha visto come ospite Sara Manisera, giornalista freelance, autrice indipendente e

Elisa Salerno alla Libreria delle donne di Milano
Il 10 febbraio presentazione della graphic novel Sabato 10 febbraio 2024 alle 18.00 la biografia a fumetti “Elisa Salerno. Femminista? Sì! Cattolica? Anche!” sarà presentata a Milano presso la Libreria delle donne, in via Pietro Calvi 29. Interverranno gli autori Enrico Zarpellon e Alice Walczer

Giornalismo di pace
Incontro con Sara Manisera il 31 gennaio “Giornalismo di pace. Raccontare il conflitto in tempo di guerra”. Questo il titolo dell’incontro in programma mercoledì 31 gennaio alle 20.45 al Centro Culturale San Paolo di viale Arturo Ferrarin a Vicenza. Ospite della serata è Sara Manisera,

I prossimi incontri in Libreria San Paolo
Riprendono nel 2024 le presentazioni di libri presso la Libreria San Paolo di Vicenza, in collaborazione anche con la nostra associazione. Ecco i prossimi due appuntamenti in programma. Venerdì 26 gennaio alle 17.30, in occasione del Giorno della memoria, il giornalista Francesco Comina presenterà il