Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Donne a capo di movimenti ambientalisti

Dossier "Donna ed ecologia" 8   Gro Harlem Brundtland, primo ministro norvegese, Presidente della Commissione Mondiale sull'Ambiente e lo Sviluppo.   Maria V. Cherkasova, zoologa, Segretaria dell'Unione Socio-ecologica dell'ex-Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche: coordina 200 gruppi ambientalisti in 11 Repubbliche.   Christine Kwabea Debra, ufficiale del Corpo delle infermiere dell'armata del…

Associazioni femminili per il rispetto della terra e della natura

Dossier "Donna ed ecologia" 7      Environmental Women’s Assembley (EWA)   L’Assemblea delle donne per l’ambiente è un’organizzazione non governativa interregionale nata il 27 maggio 1994 a Mosca per decisione del Congresso internazionale su “Donne per la protezione dell’ambiente” sotto l’egida dell’UNESCO e del Consiglio d’Europa. Unisce…

Rafforzare le capacità femminili

Dossier "Donna ed ecologia" 6        Esiste una crescente consapevolezza dell'esigenza di rafforzare le capacità femminili di partecipare al processo decisionale ambientale, incrementando il loro accesso all'informazione e all'istruzione, specialmente nei settori delle scienze, della tecnologia e dell'economia.  L'Iran ha organizzato dei seminari sulla partecipazione femminile alla protezione…

La prospettiva di genere

Dossier "Donna ed ecologia" 5   La prospettiva di genere nelle politiche ambientali per uno sviluppo sostenibile*      La partecipazione delle donne alla formulazione, alla pianificazione e all’esecuzione delle politiche ambientali continua ad essere limitata. Al tempo stesso, la comunità internazionale ha riconosciuto che senza una piena partecipazione femminile,…

Terra da amministrare

Dossier "Dnna ed ecologia" 4     "I beni e le ricchezze del mondo, per loro origine e natura, secondo la volontà del Creatore servono effettivamente per l'utilità e il profitto di tutti, di ognuno, degli uomini e dei popoli. Per questo a tutti e a ciascuno s'impone…

Terra Mater

Dossier "Donna ed ecologia" 3    La terra venne in soccorso alla donna, aprendo una voragine e inghiottendo il fiume che il drago aveva vomitato dalla propria bocca (Ap 12,16)     Le donne producono e riproducono la vita, non solo biologicamente, ma attraverso il loro ruolo sociale nel garantire la sussistenza,…

Terra che ci parla

Dossier "Donna ed ecologia" 2    Voci della valle   Se la terra potesse parlare parlerebbe di noi. Come noi direbbe che gli anni hanno forgiato il legame vitale che ci unisce. E' il lavoro che ha reso la terra quello che essa ora è; è il frutto di questa che ci…

Terra che ci porta, terra che ci nutre

Dossier "Donna ed ecologia" 1    Noi uomini ci chiamiamo "figli della terra" e, dunque intendiamo la terra come una madre che ci ha fatto nascere. E siccome una madre si venera, noi ci sentiamo obbligati verso questa terra, in gratitudine e amore. Ciò, per l'uomo…

Un segno dei tempi

Dossier "Donna e pace" 2     Fu un’ora di luce per le donne, quella della promulgazione dell’Enciclica Pacem in Terris, nel 1963, nella quale Giovanni XXIII le additava quale segno dei tempi, in quanto facevano il loro ingresso nella vita pubblica, diventando sempre più chiara ed operante…

film Il pranzo di Babette

Dossier "Donna e chiesa" 17    Il pranzo di Babette (1988) è un film del danese Gabriel Axel; narra la misteriosa esperienza di conversione vissuta dai membri di una piccola comunità di fondamentalisti luterani che vivono sulla costiera Jutland della Danimarca. La loro esperienza di conversione è…

La vita religiosa maschile

Dossier "Donna e chiesa" 16   La questione femminile, non ha influenzato solo gli istituti delle religiose, ma ha portato anche gli ordini maschili a riflettere su questo segno dei tempi e a verificare il loro modo di concepire le donne e di rapportarsi a loro. Ne…

La vita religiosa femminile

Dossier "Donna e chiesa" 15    I monasteri e le case religiose hanno offerto, fin dalle prime forme di vita consacrata, degli spazi di emancipazione alle donne, rispetto alle loro contemporanee che rimanevano "nel secolo", nonostante che i regolamenti fossero redatti da uomini o per uomini e…